
Gestione del rischio aziendale efficiente ed efficace
L’attività imprenditoriale comporta l’assunzione di rischi. Rischi che però non devono mettere in pericolo la continuità aziendale.
Una sana e prudente gestione d’impresa richiede una profonda consapevolezza della natura e della rilevanza dei rischi industriali assunti. Per questo è indispensabile che ciascuna impresa si doti di un efficace sistema di gestione del rischio, flessibile e graduato.
Non bastano le assicurazioni per gestire i rischi industriali
L’assicurazione non rappresenta la panacea di tutti i mali. Anche se i rischi sono assicurabili, è opportuno investire sulla prevenzione e protezione.
Un sistema di Enterprise Risk Management permetterà di:
- proteggere dai rischi che possono compromettere la redditività e la continuità del business
- prevenire i rischi stessi, agendo sulle cause e non solo sugli effetti
- favorire l’individuazione di opportunità analizzando i processi interni e l’organizzazione aziendale
- contribuire ad operare cambiamenti strategici, ove necessario
- agevolare l’accesso al credito
- ottimizzare le coperture e la spesa assicurativa
- rafforzare la compliance aziendale.

In quest’ottica si svilupperà un percorso che prevede:
- individuazioni delle risorse a disposizione dell’azienda
- identificazione del rischio
- valutazione del rischio
- controllo del rischio al fine di prevenirlo/ridurlo
- assunzione in proprio – in tutto o in parte – dei rischi finanziariamente sostenibili
- trasferimento del rischio a terzi o all’assicuratore
- monitoraggio dell’evoluzione dei rischi e del programma di risk management messo in atto.
Un controllo del rischio più consapevole
Si potrà stipulare una polizza con maggiore consapevolezza tenendo conto, in fase di composizione e scelta dei prodotti assicurativi, di ciò che è emerso dall’analisi effettuata.